Showing posts with label Lago Maggiore. Show all posts
Showing posts with label Lago Maggiore. Show all posts

Monday, May 25, 2009

Ciao Amore...



I first wrote about these ladies on my Stresa Sights blog, immediately after having had the pleasure of lunching next to them on a warm afternoon in March 2009. Here, I've reworded things a bit and translated the story into Italian.

My Italian teacher always says that one day, all of a sudden, we students will just 'get it'. What he means is that, after studying for years grammar and congiuntivi, reflessive verbs, the passato, and the trapassato; after practicing writing sentences, and having tried to speak a little of this and that, suddenly, like a flash out of the blue, all will be clear.

I had just this sensation recently in Italy, on a beautiful day while I was having lunch at Ristorante La Fontana in Verbania. I was alone, eating a pizza and taking a bit of sun. At the table nearest to me there were three ladies, a bit advanced in years, but very young in spirit. I'll ask you to forgive me now for having listened secretly to their conversation, but I couldn't believe my ears; for I was understanding a good amount of what they were saying. They were chatting away cheerfully while drinking their cappuccinos, when the cell phone of the woman closest to me rang.

"Ciao, Amore...", she answered, in a sing-song voice.

"Ciao, Amore...", her friends, in unison, mimic her, giggling.

Then she added, in Italian of course, but I translate for you, "No, Amore, you clean the house today. I don't want to come home now, I'm at the bar with my friends!"

This sends the other two into fits of laughter. They could be 10-year-old schoolgirls; I bet they had been 10-year-old schoolgirls together, once. Finally, the housecleaning plans are organized. The unlucky husband at home is given much to do. Which rooms need what works, what needs to be cooked. The friends interrupt often with suggestions. Finally, the woman ends the conversation as she began, sing-songing, "Ciao, ciao Amore, a dopo...", and her friends again chime in, so that he can hear them, "Ciaooooo Amoreeee... a dopooooo."

Oh, how cute they were! And how cool for me, that I got it! I was wanting to say to the ladies, "Scusatemi signore, per essere maleducata e per aver origliato. I'm sorry ladies, for having been rude and for having eavesdropped." However, I was content, after all, this was one of the first conversations that I had understood completely and clearly. It was a pleasure for me to understand their words. But also a pleasure to observe their friendship, their affection, and their complicity. Those things don't ever have any need of translation.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Il mio insegnante dice sempre che un giorno, all’improvviso, noi studenti capiremo l’italiano. Lui vuole dice che dopo aver studiato per anni tutte la grammatica, i congiuntivi, i verbi reflessivi, il passato ed anche il trapassato, dopo esserci esercitati a scrivere le frasi, dopo aver provato a parlare un po di questo ed un po di quello, improvvisamente come un fulmine a cielo sereno, tutto diventerà chiaro.
Ho provato questa sensazione un bel giorno in Italia, mentro ero in un ristorante a Verbania. Ero da sola, stavo mangiando qualche cosa e prendendo un po il sole. Nel tavolo vicino a me c’erano tre signore, un po avanti con gli anni, ma molto giovani in comportamento. Vi prego di perdonarmi per aver ascolatato di nascosto la loro conversazione, ma non credevo alle mie orecchie, stavo capendo tutto quello che dicevano.
Parlavano allegramente mentre bevevano i loro cappuccini, quando il cellulare della signora piu vicino a me squillò.
“Ciao Amore…” lei rispose con una buffa cantilena.
"Ciaooo Amoreee" scimmiottarono le sue amiche mimandola e sorridendo.
Poi lei aggiunse "No amore, puliscila tu la casa oggi. Io non voglio venire a casa adesso, sono al bar con le mie amiche!"
Questo trasformo i sorrisi delle amiche in vere e proprie risate. Era come se fossero delle scolarette delle elementari. E sono quasi sicura che lo fossero state. Alla fine, le pulizie di casa erano state sistemate. Lo sfortunato marito aveva ricevuto i compiti da eseguire, quali camere erano da pulire, quali lavori erano da fare, cosa preparare da mangiare. Le amiche la interrompevano spesso dandogli suggerimenti, cose da dire al marito. Poi, la signora concluse la conversazione, con un altro quasi irriverente "Ciao ciao Amore... a dopo...", seguito quasi immediatamente dall'eco delle sue amiche che volevano farsi sentire anche loro all'altro capo del telefono… "Ciaooo Amooreee... a doopooo".
Tutto questo e’ successo in l’italiano, naturalmente. Io volevo dire a le signore, “Scusatemi per essere stata maleducata e per aver origliato.” Ma ero molto contenta, dopo tutto questa e’ stata uno della prime conversazioni che sono riuscita a comprendere completamente. Per me e‘ stato un piacere capire le loro parole, ma anche un piacere osservare la loro amicizia, il loro affetto e complicita’. Quella e’ stata una cosa che non ha mai avuto bisogno di una traduzione.
fine

Saturday, February 7, 2009

The River Cree/Il Fiume Cree


Author's Note: I've been doing a lot of research recently for my travel blog, Stresa Sights. It is focused, fairly obviously, on the city of Stresa, located on Lago Maggiore in Northern Italy. The following story came out of that research.
____________________________________________________________________________________________

Millions of years ago, two glaciers traveled slowly over a fluvial valley, moving through the areas we call Mt. Rosa and the Saint Gotthard Pass. On the earth they left many scars, one of them being the lake now known as Lago Maggiore. Shortly afterwards, the River Cree began taking the same path, traveling downward in an eastward direction, from the mountains left by those glaciers, through the valley, all the way until it emptied itself into the lake.

Thousands of years passed. The Romans built a road nearby the river, but they didn’t stop on their way north. Later, the first known settlers made their encampment near the old Roman road, in that spot where the River Cree and the lake meet. There was only a narrow strip of land then. They called the place Strixia. They built a fishing village there. Land was filled in, connecting the little strip with the area behind it, and the name by 998 evolved into Stresa.

Life continues almost unbroken for centuries. Stresa earns the right to call itself a village in the 14th century. Weekly markets are held along the Cree. The town has grown bigger; people live on both sides of the river now. To the left of the river the Visconti family rules everything, and to the right the Borromeans do. There were 22 families on the Visconti side of the river. In 1659 they were sold to the Borromeans for 600 lire. The town was then united under Borromean rule.

Time passes. Laundry is brought to both banks of the River Cree to be washed. Early photographs document this. Fish are caught. In 1806 the Simplon pass is opened, bringing more people to Stresa. In 1826 the first steam ferry on the lake takes one day to travel its length. The rich and famous began to visit.

In 1910 work begins to cover over the River Cree, truly uniting the town not only figurativeely but also literally. The street which runs over the river is called Via Roma. A railway is constructed, running the length of the new Via Roma from Stresa up to the top of Mt. Mottorone, carrying sightseers and skiers. Where the river once met the lake a casino and spa were built. The spa was closed after WWII, and the railroad in 1963.

Via Roma today is a somewhat anonymous and nondescript street, lined with pizza restaurants, cappuccino bars, and rental agencies. But the River Cree still runs underneath it. The city of Stresa holds a friendly soccer match each year between the ‘Borromeans’ and the ‘Viscontis’, with each team holding their family flags high. Tables fill the piazza Cadorna where Via Roma meets Via P. Tomaso. I can sit at a table and look up the street to Mt. Mottarone and see the path the river once took down, the path the train once took up. And I can look towards the lake, where the River Cree, hidden now below my feet, still flows into Lago Maggiore, as it has done for millions of years.

The photo above is of women washing their linens in the River Cree in the early 1800s.

The photo below is Piazza Cadorna, at the end of via Roma, under which still flows the River Cree.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Milioni di anni fa, due ghiacciai si staccarono dalle Alpi, uno dal Monte Rosa e l’altro dal monte San Gottardo ed entrambi lentamente scivolarono per le loro valli fluviali in questa parte del Piemonte. Sulla terra lasciarono tanti segni che includono il lago conosciuto oggi come il Lago Maggiore. Fiumi cominciarono a fluire nel lago dalle valli circostanti. Il fiume Cree trovò anche lui la sua strada, dalla montagne sino al lago.

Poi sono passati mille anni. Molti passavano ormai su quella strada che costeggia il lago, costruita dai romani nei loro viaggi verso il Nord. Molti decidevano di fermarsi a riposare in quest'area, per godere della vista dei grandi scogli che fuoriuscivano dall'acqua del lago, proprio qui, dove il Cree ed il lago si incontrano. A quello tempo c’era solo una striscia di terra molto stretta tra la montagna ed il lago,e per questa lo chiamarono Strixia, striscia. Il tratto finale del fiume Cree venne riempito di terra e gli venne costruita sopra la strada sempre più grande, sempre più trafficata. Entro l’anno 998 il nome di Strixia si era evoluto in Stresa.

La vita continua. I secoli passarono. Nel secolo quattordicesimo Stresa riceveva il permesso per allestire una mercato. Il villaggio era cresciuto era diventato più grande. La gente abitava su tutte e due i lati del fiume Cree. Alla sinistra del fiume la famiglia Visconti dominava tutto, alla destra era la famiglia Borromeo che regnava. La contesa tra di loro era aspra. C'erano ventidue famiglie sul lato Visconteo, e nell’anno 1659 i Borromeo hanno comprato tutte queste persone dai Visconti per il prezzo di 600 lire. Il villaggio divenne così unito.

Il tempo passa. Nel villaggio ormai unito le lavandaie vanno al fiume Cree con i panni da lavare. Le prime fotografie hanno catturato questa scena. I pesci sono pescati in abbondanza. Nell’anno 1806 il Passo del Sempione (Simplon Pass) e’ aperto. Ancora più gente arriva a Stresa. Nell’anno 1826 il primo vaporetto attraversa tutta la lunghezza del lago. Gli serve un giorno per completare il giro. La gente ricca e famosa cominciano venire a Stresa in villeggiatura.

Lo spazio stava diventando scarso e quindi prezioso. Nell’anno 1910 cominciava il lavoro per coprire il Cree, unendo Stresa non solo figurativamente ma anche letteralmente. La strada che venne costruita sopra il torrente si chiamò via Roma. Una ferrovia e’ stata anche costruita sulla via Roma, per tutta la sua lunghezza sino alla cima del Mt. Mottarone, e portava i turisti e gli sciatori su e giù la montagna. Nel luogo dove il Cree incontrava il lago fu costruito una casinò ed una spa. La spa venne chiusa dopo la seconda guerra mondiale,e la ferrovia fermata nel 1963.

Oggigiorno via Roma e‘ una strada, forse un po anonima, con niente di particolare che la distingue. Si trovano li un assortimento di pizzerie, bar, ed agenzie immobiliari. Ma sotto la strada il fiume Cree scorre ancora. Ogni anno la città’ di Stresa, perché adesso e’ veramente una città’, organizza una partita amichevole di calcio tra le squadre rivali , i “Borromei” e “Viscontei”, ognuno con le proprie bandiere delle famiglie in rilievo. Tanti tavoli occupano la piazza Cadorna, dove via Roma si congiunge alla via P. Tomaso. Quando io sono seduta al tavolo nella piazza, posso guardare la strada in direzione del Monte Mottarone, per vedere dov’era il corso del fiume che scorreva una volta, dov’erano i binari della ferrovia che andavano in su. Poi posso girarmi e guardare in direzione del Lago Maggiore, nel punto dove il Cree, nascosto alla mia vista sotto i miei piedi, ancora sfocia dentro il lago, come ha sempre fatto per milioni d’anni.

La foto sopra mostra delle donne che lavano della biancheria nel fiume Cree agli inizi del 1800.

La foto sotto è la piazza Cadorna alla fine della via Roma sotto la quale passa il fiume Cree.


fine

Wednesday, August 13, 2008

Give and Take/Dare e avere


Ivan is a fisherman. His father and his grandfather were also fishermen. They have been catching trout, perch, and coregone in the cold waters of Lago Maggiore for more than 100 years. Ivan goes out onto the lake at night. Under a sky studded with stars he silently and solitarily collects the nets he has placed the evening before. At dawn the fish will be sold to the markets and restaurants near his home in Cannobio. When he is not working Ivan has another passion. He is writing a book that tells the story of the fishermen on the lake. To illustrate his book Ivan has collected old postcards with photographs of the lake from long ago. They show what life and fishing were like then, and in truth, how little they have changed. There are over 2000 postcards in his collection. The major part of these he has bought in flea markets, but nowadays one can find them more easily on the Internet. But Ivan doesn't have a computer.

Giuseppe works in a bank. While his friend Ivan is gathering fish in the dark Giuseppe is sleeping. Giuseppe's days begin with a cup of cappuccino and the sound of the opening market bell. Giuseppe spends much of his day in front of his computer, watching charts and graphs, buying and selling, this is the work he does for the bank. Even though he has lived near the same lake as Ivan for all of his life, Giuseppe doesn't go out onto the water often. When he does go he usually takes the water taxi during daylight hours to visit the island in the middle of the lake. Giuseppe doesn't like to fish, he doesn't want to go fishing, ever. But he has his own passion. He likes very much to cook and eat fish.

And so, for many years the two friends have had a simple arrangement. Ivan goes to see Giuseppe. Together they look on the computer for postcards that are being sold. Giuseppe watches these postcards over the next days and purchases them at the best price. When they arrive at Giuseppe's home Ivan will come to collect them. Of course, he'll bring the best of the morning's catch with him as a payment for Giuseppe's help. Then they'll sit down and look on the computer for the next black and white or sepia tone photograph to buy. One time they found a true prize, for sale in New York, an old postcard with a picture of Ivan's own grandfather on it.

Sometimes I have had the pleasure of being an associate of theirs in this venture. There are times when the postcards originate from vendors in the United States. To save the high cost of shipping overseas Giuseppe will ask the vendors to send the postcards to my home. I keep the postcards as they arrive here, until the next trip that I make to Italy. Then, I bring the cards with me to deliver to Giuseppe, who will in turn deliver them to Ivan. And me, I am pleased to have played my little part in this give and take, and happy to know that I'll be enjoying a delicious fish dinner very soon.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Ivan e' un pescatore. Lui e' figlio e nipote di pescatori. La sua famiglia pesca nell'acqua fredda del Lago Maggiore da più di cento anni. Ivan va nel lago di notte per lavorare. Sotto un cielo stellato, da solo e silenziosamente, Ivan tira su le reti che aveva gettato nel lago la sera prima. Sono piene di pesce persico, coregone, e qualche volta trote. All'alba lui vende i pesci ai ristoranti ed ai mercati vicino a casa sua a Cannobio. Quando non pesca Ivan ha un'altra passione. Lui sta scrivendo un libro che racconta la storia dei pescatori del lago.

Per illustrare questo libro lui raccoglie cartoline vecchie con fotografie che mostrano come era la vita di un pescatore tanti anni fa, che, a dire la verita, non e' tanto cambiata. Ci sono piu di due mila cartoline nella sua collezione. La maggior parte sono state comperate nei mercatini ma in questi giorni le cartoline si trovano più facilmente su Internet. Ma Ivan non ha un computer.

Giuseppe lavora in banca. Mentre il suo amico ammassa i pesci nel buio Giuseppe dorme. I giorni di Giuseppe cominciano con un cappuccino aspettando che suoni la campana della Borsa. Lui passa la maggiore parte del suo giorno davanti al computer, guardando tabelle e grafici, comprando e vendendo , questa e' il lavoro che fa per la banca. Anche se Giuseppe abita da sempre sullo stesso lago come Ivan non va spesso in barca. Le uniche volte che ci va lui prende una motoscafo-taxi per andare in qualche ristorante su una delle isole che si trovano in mezzo al lago. A Giuseppe non piace pescare, non vuole andare a pescare mai. Ma anche lui ha la sua propria passione. A lui piace molto cucinare e mangiare i pesci.

E' tanti anni che questi due amici hanno un'accordo. Ivan viene a trovare Giuseppe. Cercano insieme sul computer le cartoline che ad Ivan piacciono. Nei giorni seguenti Giuseppe guarda queste cartoline , le acquista ai prezzi migliori e se le fa spedire. Quando le cartoline arrivano a casa di Giuseppe Ivan viene va a prenderle. Sempre Lui porta il miglior pesce della mattina come pagamento. Ivan ha le cartoline, Giuseppe ha il pesce, tutti e due sono molto felici. Poi cercano di nuovo le prossime cartoline da comperare, in bianco e nero o diventate color sepia perchè vecchie di cento anni. Una volta hanno trovato un vero tesoro. A New York c'era una cartolina con l'immagine del nonno di Ivan. Subito comprata.

Qualche volta io ho il piacere di far parte della società. Quando le cartoline sono negli Stati Uniti, per evitare il prezzo alto della spedizione in Europa di una sola cartolina, Giuseppe chiede al venditore di mandarle a casa mia. Io tengo tutti i pacchi sino a quando vado in Italia, poi Ie consegno a Giuseppe che a sua volta le consegna ad Ivan. Sono contenta di giocare una piccola parte in questa sistema di 'dare e avere', e sono contenta anche di sapere che una buona cena di ottimo pesce mi aspetta al mio arrivo...

fine

Written in August 2008.