Wednesday, December 24, 2008

Buon Natale a Tutti!


Io non voglio tante per Natale...
C'e' solo una cosa di cui ho bisogno..
Non mi importa dei regali...
Sotto l'albero di Natale...
Tutto quello che voglio per Natale, sei tu... (e neve!)

Wherever you are, and however you celebrate, Happy Holidays, Buon Natale, e Felice Anno Nuovo to all. May you be surrounded by friends, family, and love.

Dana

Wednesday, December 3, 2008

Non Ho Avuto il Tempo (I Haven't Had the Time)


Giampiero is an artist. He creates art, such as beautiful, dreamy prints of old postcards superimposed with mysterious messages. He sells art, in Wunder Kammer, his shop on Isola Bella. There, in a 500-year old building that long-ago housed craftsmen and workmen, he sells items that recreate their old techniques. And he organizes art shows. This is what he was working on when I met him. He had transformed an old boathouse into a small gallery showcasing the work of a few specially chosen modern artists. The walls and floor of the boathouse are barren concrete; the ceiling is made of old wooden beams to which a few modern lights have been attached. There is a distinct lack of color. It is as if to be in a black and white photograph. In the center of the floor is one item. It is a ruin of a small wooden rowboat. It rests askew on some giant wooden blocks that serve as a stand for it, but it still gives the impression of having been washed up to that very spot eons ago by a long-receded wave and having remained undisturbed there ever since. Its tones are so close to that of the concrete surrounding it that it seems almost camouflaged. The peripheral walls of the building hold various works between the concrete structural supports. Each piece is unique and thought-provoking, yet it is the total space, viewed as a whole, that is more powerful than any one individual piece.
I have a favorite work. It spoke to me, affected me, and I cannot stop thinking of it. It is a photographic portrait of Giampiero himself, large like the size of a poster. In the black and white photo the artist is seated in a chair with his hands folded in his lap. He gazes directly at the camera, at me, when I viewed the portrait. There are a few words scribbled across the photo, as if he had taken a marker and written them himself. They say, “Non ho Avuto il Tempo;” I haven’t had the time.
The time for what? The mystery makes me crazy. Directly in front of the portrait, maybe four meters away, is a bust of a man on a pedestal. They look at each other, locked in some sort of eternal staring contest. I think the bust-man has asked Giampiero whether or not he has done something, but Giampiero defiantly, yet calmly, tells him he hasn’t had the time.
Non ho avuto il tempo. I think on this often. Do I have the time? Would I like to say that I haven’t had the time? I’d like to say that I haven’t had the time to be angry, to have regrets, to have fear. I don’t want to have the time to dwell on old grudges, to think negative thoughts, or to worry too much about what others may think. These thoughts will keep me just as stuck in one place as that rowboat is, gathering dust, as it does.
But mostly, I don’t want to have to say that I haven’t had the time. Not if it means that I haven’t had the time to do the things that make me happy, or to make someone else happy. Not if it means I’ve been too busy to reach for my dreams, or to learn, to laugh, to take chances, to love, to actually live. Because, in reality, there is so little time. And I don’t intend to waste not even one precious moment of it.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Giampiero e’ un artista. Lui crea oggetti d’arte, come le sue stampe, belle e surreali come un sogno, che ottiene da vecchie cartoline su cui sovrappone messaggi misteriosi. Lui vende l’arte in una camera delle meraviglie, letteralmente un una Wunder Kammer, che e’ il nome del suo negozio all’Isola Bella. Da li, in un edificio di 500 anni, dove secoli fa veri artigiani vissero e lavorarono, lui vende cose che hanno l’obbiettivo di ricordarli, e di richiamare le loro vecchie tecniche di lavoro. Lui organizza anche mostre d’arte. Questa era la cosa che faceva quando ci siamo conosciuti l’un l’altro. Un riparo per barche abbandonato lo ha trasformato in una piccola galleria per esibire le opere di alcuni artisti moderni. I muri e il pavimento sono di cemento senza vernice, il soffito e’ fatto di travi a vista di vecchio legno su cui alcune luci contemporanee sono state attaccate. C'è’ assenza di colore, e’ come essere dentro una fotografia in bianco e nero. Nel centro dello spazio c'è’ solo una cosa. E’ il rudere di una piccola barca a remi di legno. E’ inclinata su grandi blocchi di legno ed ha l’aspetto di una barca che e’ arrivata li spinta da una grande e furiosa onda dalle quali si era messa al riparo già da un eternità’. La sua colorazione e’ cosi vicino a quella del pavimento che sembra quasi mimetizzata. I muri principali espongono diverse altre opere, appese tra i supporti strutturali di cemento. Ognuno e’ unica e stimola il pensiero, ma e’ lo spazio intero’, guardato tutto insieme, che e’ più potente che ogni pezzo visto individualmente.
Io ho scelto la mia opera preferita. Mi ha fatto effetto, non la posso dimenticare. E’ un ritratto di Giampiero, grande come un poster. Nella fotografia in bianco e nero l’artista e’ seduto in una sedia con le sue mani appoggiate sulle sue gambe. Lui fissa direttamente la macchina fotografica, e quindi fissava me quando ero davanti al ritratto. Ci sono alcune parole scarabocchiate sulla foto come se lui avesse preso in mano un pennarello e avesse scritto le parole lui stesso. Dicono “Non ho Avuto il Tempo”.
Il tempo per cosa? Mi faceva diventare matta questo mistero. Direttamente di fronte il ritratto, un quattro metri più avanti, c’era una statua di marmo, la testa di un uomo su un piedistallo. Loro si guardavano l’un l’altro, allacciato insieme in una competizione di chi stacca lo sguardo per primo. Lo sguardo della statua era fisso, insistente, interrogativo. E sembrava che quelle parole scritte sulla foto fossero proprio la risposta a questo sguardo inquisitorio, che voleva sapere, che imponeva una risposta. Io penso forse la statua abbia chiesto Giampiero se lui abbia fatto qualcosa, ma Giampiero, con uno sguardo di sfida, ma anche con calma, ha detto “No, Non ho Avuto il Tempo”.
Non ho avuto il tempo. Io penso spesso a queste parole. Ho avuto il tempo io? Ho bisogno davvero di più tempo? Mi piacerebbe non avere il tempo per essere arrabbiata, per avere rimpianti, per avere paura. E non voglio avere tempo per soffermarmi a pensare al passato, per avere pensieri negativi, e per preoccuparmi dei pensieri degli altri. Queste cose mi terrebbero bloccata, ferma in un posto accumulando polvere, come fa la grigia barca a remi. dana kaplan dana kaplan dana kaplan dana kaplan dana kaplan dana kaplan dana kaplan dana kaplan
Ma il tempo mi serve. Devo avere il tempo per fare le cose che mi fanno felice, o che fanno felici le altre persone. Devo avere il tempo per realizzare i miei sogni, per imparare, ridere, accettare le sfide, amare, vivere. E di tempo c'è’ ne poco, ed io non voglio sciupare nemmeno un momento prezioso.
fine

Wednesday, November 19, 2008

It's the Other Thing/E' l'altra cosa

I have noticed that when I travel I have a tendency to miss the big things, but see the other things. What I mean is, I will make a trip to a famous tourist location, and then spend almost no time at all seeing the thing for which it became famous. For example, I've been to L'accademia to see David, but I spent most of my time looking at other statues, Michelangelo's slaves. I didn't take a gondola ride in Venice,but I had a great time walking on the improvised raised sidewalks in the flooded piazzas. And, after five visits to Italy, I still haven't been to Rome.

It happened to me in Pisa as well. We came here one day, on the bus from the farmhouse San Giuseppe in Tuscany, as a group of fourteen. After taking the obligatory photographs of my friends leaning like the tower, and of them pretending to hold it up, I wandered the piazza alone. I thought about climbing the tower, but the line was long and I didn't want to wait. Soon I found myself at the round, beehive-shaped baptistery and I went in, mostly to locate the rest of my group. Have you been? It's a perfectly round building, with a perfectly round baptismal in the very center of the room. It is much higher than it is wide, maybe two or three times higher, ending in a rounded dome. There was a balcony about one third of the way up the wall, and although there were a few tourists on it I couldn't see how they had gotten there. Here in front of me now were some people from my group. They saw me approach. "Stay," they said. "Okay," I replied, "but why?" "Hush," was all they responded, but they pointed to the center, where a man, dressed in the guard uniform like those I had seen outside, climbed the three steps and stood at the edge of the baptismal. He raised his arms away from his body, and with the palms facing the marble floor he lowered them. He did it again. People began to notice, and in this completely silent way he succeeded in silencing us as well. When the room was silent, incredibly silent, he opened his mouth and produced a sound, a chord, like an opera signer warming up his voice. The chord was long and melodious, but the amazing part was not the chord, it was the echo which followed it, reverberating and bouncing off the acoustically perfect space. Long after his mouth was closed, that note continued, like some strange ghost of ancient singers. It faded finally, and the crowd smiled and seemed almost ready to applaud. Until the guard raised his arms again, made us quiet again, and he made another, different sound. When it faded, yet another. Now warmed up, he did not wait for the first sound to fade before beginning his next. Another and another, and another, different notes, and of different strengths and lengths, until sound filled that space as if an entire choir was chanting.

There are no words… How can you describe a sound? It's not possible. I have the memory of the experience; the memory brings chills to me now, just as the sound did that day. It continued for I don't know how long, but I don't think I breathed at all in that time, and from the look of awe on the faces around me, I don't think anyone else was breathing either. Finally, the guard's mouth was closed. We knew the sounds would end one by one, and they did, until a last, lonely chord finished this ghostly concert. This time there was no applause. There was a silence that no one seemed to want to break. And then some quiet "bellisimos," "bravos," these things. I touched my companion's shoulder to tell her we should return to the bus. She nodded and turned towards me; I could see she needed some minutes to stop the tears which had come to her eyes.

Eventually we rushed back out into the sunshine, to our waiting bus. I hadn't climbed the tower. But once again, the small thing, the previously unknown thing, the other thing, is what I will remember and take with me from Pisa. So many times it has happened to me so. It's the other thing. I think you can't go looking for it, but you have to know to stop and see it when it's there.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Ho realizzato che quando io viaggio ho la tendenza non vedere le cose importante, ma tutt'altre cose. Quello che voglio dire, e' che si, di tanto in tanto vado a vedere famosi siti turistici, ma mi accorgo di passare pochissimo tempo ad visitarli. Sono andata all'accademia per vedere il Davide, ma alla fine ho passato la maggior parte del mio tempo guardando le altre statue di Michelangelo, come gli schiavi. Non ho usato le gondole per visitare Venezia, ma ho fatto lunghe camminate sulle passerelle rialzate messe frettolosamente nelle calle inondate dall'acqua alta. E sebbene sia stata in Italia cinque volte, non ho ancora visto Roma.

La stessa cosa e' successa anche quando sono andata a Pisa per vedere la famosa torre. Ci sono andata un giorno, insieme a 14 amici, una gita con il bus dalla casa colonica in Toscana si chiama San Giuseppe dove eravamo. Dopo aver fatto le fotografie di rito ai miei amici inclinati come la torre, o fingendo di tenerla su, ho vagato nella piazza da sola. Ho pensato di salire la torre ma la coda era lunga e non volevo aspettare. Presto mi sono trovato al battistero, un edificio con una forma come un alveare. Sono entrata, per lo più per trovare il resto del mio gruppo. Avete visto il battistero a Pisa? E' perfettamente rotondo con un fonte battesimale anch'essa rotondo nel centro. E' molto più alto che largo, forse due o tre volte, e culmina con una calotta. C'era una balconata a circa un terzo dalla sua altezza e sebbene ci fossero alcuni turisti sopra non sono riuscita a capire come avessero fatto ad arrivare sino la. Avanti a me c'erano le persone del mio gruppo. Mi stavano guardando mentre mi avvicinavo e appena sono stata vicina a loro mi hanno detto, "Rimani." "Va bene," ho risposto, "Ma perché?" "Zitti, zitti," hanno detto. Mi hanno indicato con le dita un uomo al battesimale. Era una guardia in divisa come ne avevo viste fuori dalla piazza. Lui e' salito sui tre gradini del battesimale. Ha alzato le sue braccia poi ha girato le palme delle mani verso il basso e le ha fatte scendere lentamente. Poi l'ha fatta di nuovo. La gente ha visto I suoi gesti e senza che lui parlasse abbiamo capito che dovevamo stare in silenzio. Lui ci ha fatto stare zitti senza dire una parola. Tutto era silenzioso, incredibilmente silenzioso. Aspettavamo che qualche cosa succedesse, ma che cosa non lo sapevamo. La guardia aprì la sua bocca per produrre una suono, un accordo, come una cantante di lirica che sta esercitando la sua voce. L'accordo era lungo e melodioso. Ma la cosa sorprendente non è stato il suono, ma l'eco che l'ha seguito. Ha risuonato ed è rimbalzato per tutto il battistero in uno spazio acusticamente perfetto. La nota ha echeggiato a lungo dopo che la sua bocca si era chiusa, come uno spettro di un cantore di un lontano passato. Alla fine è svanito. La gente sorrideva ed era pronta ad applaudire. Non ne hanno avuto l'opportunità' però perché la guardia alzò ancora le braccia al cielo. Ancora c'era il silenzio. Lui ha emesso un'altro suono, un altro accordo diverso dal primo. Poi quando fu svanito, un'altro. Con la voce ormai calda , lui non ha aspettato che finisse la nota prima di iniziare la seguente. Un'altra, un'altra, un'altra ancora, ognuna diversa in l'intensità ed in lunghezza, fino a quando le note non ebbero riempito il battistero creando un effetto come se ci fosse li un intero coro di monaci a salmodiare.

Non ci sono parole… Come si può descrivere un suono, una emozione? Non e' possibile. Ho il ricordo di quel suono, e solo la memoria fa rabbrividire, come ho fatto quello giorno. Non so quanto è durato, ma io sono sicura che non ho emesso un fiato, un respiro per tutto quel tempo. Mi ricordo I volti delle altre persone, e sono sicura che anche loro hanno provato le stesse sensazioni. Infine la bocca della guardia si chiuse. Sapevamo che le note sarebbero finite una ad una, e ben presto fu cosi, sino all'ultima, all'ultimo solitario accordo. Niente applauso neanche questa volta. C'era solo un silenzio che nessuno voleva rompere. Ho sentito alcuni "bellissimi!", "bravi!" , ma solo sussurrati. Ho toccato la spalla della mia amica per dire che era arrivato il tempo di ritornare all'autobus. Lei si è girata verso di me e mi ha fatto un cenno con la testa. Era emozionata, commossa, si stava asciugando delle lacrime dal suo volto che arrivavano sino all'angolo di un grande sorriso.

Siamo andati fuori, ancora nella piazza e nel sole. L'autobus non era lontano. Non sono riuscita a salire sulla torre di Pisa. Ancora una volta ho visto un'altra cosa, una cosa che non sapevo esistesse, per caso, ma che sarà il mio ricordo di Pisa per sempre. Tante tante volte mi succede così. Vedo sempre un'altra cosa, l'altra cosa. Sono fortunata, perché penso che non si possa cercare questa cosa, questo evento, o questo luogo, ma bisogna essere pronti a vederlo quando ci si capita davanti.

fine


Monday, October 6, 2008

The Perfect Recipe/La ricetta perfetta

It's not an easy thing to prepare a recipe correctly. First, it's necessary to have the right ingredients. You need to combine them in the proper ratio and you must allow them cook for the right amount of time. If an ingredient is missing it may detract from the finished product, and sometimes there is that secret ingredient that makes it all extra-special. I learned this is a kitchen in Tuscany. The kitchen was very large and very old, in a 400-year old farmhouse called San Giuseppe. The house was on the property of a castle called Calcione that was built 900 years ago. The property consisted of rolling Tuscan hills near the village of Lucignano, and at this time of the year, late autumn, the fields were covered in a blanket of red, pink and purple flowers.

There were 14 of us traveling together and Calcione was our base. During the days we took trips to the nearby cities and hill towns. Some nights we would eat in the city that we were visiting, but many nights we would return to Calcione to have dinner together in the farmhouse. Our cook was Amil, a woman from Tunisia who now lived in Lucignano. She was a very capable cook and could easily prepare meals for our large group. However, we found it difficult to stay out of the kitchen and we always offered her our help, whether she wanted it or not.

One beautiful evening Amil was preparing artichokes and lasagna for us. We milled about the kitchen, opening wine bottles and asking Amil what tasks we could do. She gave us things to chop, pots to stir, ingredients to add, although I think she would have preferred that we left the kitchen and allowed her to work alone. The feeling of camaraderie was wonderful. We ate and drank, talked and laughed for a long time, and we insisted on helping Amil to clean the dining room and kitchen.

We were sleeping in another house on the Calcione property. The road connecting the two houses was long and unpaved and it was impossible for some of the older people in our group to make this walk. And so we borrowed Amil's car and made a couple of trips back and forth. When everyone else was transported home safely I and two others returned Amil's car to her and bid her goodnight. We left the farmhouse through the kitchen and began the walk. The path was straight but it dipped and rose through a field of wild apple trees and olive bushes. The sky was incredibly clear; the stars sparkled brilliantly and the almost full moon lit the way to go. It was chilly, but only enough to be invigorating, not enough to make us cold.

We walked carefully along the path, still laughing and talking. There was a sound, dull and far away, but it grew louder and closer. Finally we were able to recognize it, but we couldn't believe we were hearing it in this place. Horses' hoofbeats, several horses maybe, running among the trees. Soon we caught a glimpse of them. It was scary and magical and beautiful all at the same time. We darted from tree to tree for fear that a horse would run us down if we were in the open field. Eventually the hoofbeats retreated, becoming fainter and fainter until we could not hear them any longer, and we jogged the rest of the way up the path to the waiting warmth of the house.

I don't remember Amil's recipe for lasagna, but I learned the recipe for a perfect evening. Mix together companionship, food, and wine. Prepare them under a twinkling sky in an orchard filled with apples and olives. And the secret ingredient? Always add just a little bit of magic.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Non e' una cosa facile preparare una ricetta correttamente. Prima di tutto e' necessario avere tutti gli ingredienti giusti. Poi questi si devono amalgamare insieme nelle giuste quantita' e cuocere per il tempo esatto. Se un ingrediente manca, può avere un affetto negativo da tutto; altre volte un solo ingrediente, quasi sempre segreto, puo' trasformare il tuo risultato da mediocre a straordinario. Questa l’ho imparato in una cucina in Toscana. La cucina era grande e molto vecchia. Era in una casa colonica che ha 400 anni e si chiama San Giuseppe. La casa era situata su di un terreno ondulato vicino al villaggio di Lucignano, e comprendeva un castello di 900 anni. In quel periodo dell’anno tutti i campi erano ricoperti di fiori rossi, rosa e viola.

Eravamo in quattordici, e stavamo viaggando tutti insieme e Calcione era la nostra base. Durante il giorno visitavamo i centri delle vicine citta' o ci immergevamo nella splendida campagna. Alcune sere mangiavamo in qualche tipico ristorante, ma altre volte ritornavamo a Calcione per cenare tutti insieme nella casa colonica San Giuseppe. La nostra cuoca si chiamava Amil, una donna Tunisina che abitava ormai da tanti anni a Lucignano. Amil era una cuoca capace e cucinava per tante persone con facilita'. Era difficile per noi rimanare fuori dalla cucina, e quindi offrivamo sempre il nostro aiuto ,sia che lei lo volesse o no.

Una bella sera Amil stava preparando carciofi e lasagne per noi. Tutti affollavamo la cucina, muovendosi tutto intorno a lei, aprivamo bottiglie di vino e chiedevamo che lavori avremmo potuto fare. Lei ci diede verdura di tritare, pentole di agitare, ed ingredienti di aggiungere e mescolare, sebbene, penso veramente che lei preferisse lavorare da sola. Il sentimento di cameratismo e gioia nella stanza era meraviglioso. Mangiammo e bevevemmo, parlammo e ridemmo a lungo finche' non fu molto tardi, poi cominciammo a pulire la sala da pranzo e la cucina.

Calcione mangiavamo nella casa San Giuseppe ma dormivamo in un'altra casa, San Pietro. Fra le due case c'era una strada sterrata lunga un miglio e non era possibile per le persone piu anziane del nostro gruppo fare questo cammino. Quindi ,io e due amiche prestavamo la macchina da Amil per accompagnarli sino alla loro abitazione. Dopo alcuni giri avanti ed indietro su questa strada tutti erano arrivati sani e salvi. Dopo aver restituito la macchina le tre da noi rimaste, si incamminarono insieme verso San Pietro.

Quella sera il cielo era cristallino, le stelle brillavano ed una luna quasi piena illuminava il campo da meli e ulivi. Era freddo, ma solo abbastanza per invigorirci, non per farci gelare. Camminavamo con attenzione, parlando e ridendo ancora. Ci fu una rumore, sordo e lontano e più ci avvicinavamo, piu il rumore cresceva di intensità. Riconoscemmo il suono ma fummo sorprese di sentirlo in quello posto. Era il suono di zoccoli di cavalli, parecchi cavalli, che correvano fra gli alberi. Li abbiamo visti di sfuggita. Una visione eccitante , paurosa e magica allo stesso tempo. Correvamo da un'albero ad un altro, nascondendoci perchè avevamo paura di essere travolte da tanta furia. Alla fine i rumori si fecero più lontani finche' non li sentimmo, e iniziammo a correre , e corremmo per tutta la strada che rimaneva da fare fino alla casa dove saremmo state al sicuro ed al caldo.

Non mi ricordo adesso la ricetta delle lasagne, ma quella sera ho imparato la ricetta per creare una serata perfetta. Unire insieme una allegra compagnia, cibo e vino. Metterli sotto uno scintillante cielo stellato in un frutteto pieno di meli ed ulivi. E non dimenticare mai l’ingrediente segreto. Aggiungere sempre un po di magia.

fine

This story was written in May 2007.

Wednesday, August 13, 2008

Give and Take/Dare e avere


Ivan is a fisherman. His father and his grandfather were also fishermen. They have been catching trout, perch, and coregone in the cold waters of Lago Maggiore for more than 100 years. Ivan goes out onto the lake at night. Under a sky studded with stars he silently and solitarily collects the nets he has placed the evening before. At dawn the fish will be sold to the markets and restaurants near his home in Cannobio. When he is not working Ivan has another passion. He is writing a book that tells the story of the fishermen on the lake. To illustrate his book Ivan has collected old postcards with photographs of the lake from long ago. They show what life and fishing were like then, and in truth, how little they have changed. There are over 2000 postcards in his collection. The major part of these he has bought in flea markets, but nowadays one can find them more easily on the Internet. But Ivan doesn't have a computer.

Giuseppe works in a bank. While his friend Ivan is gathering fish in the dark Giuseppe is sleeping. Giuseppe's days begin with a cup of cappuccino and the sound of the opening market bell. Giuseppe spends much of his day in front of his computer, watching charts and graphs, buying and selling, this is the work he does for the bank. Even though he has lived near the same lake as Ivan for all of his life, Giuseppe doesn't go out onto the water often. When he does go he usually takes the water taxi during daylight hours to visit the island in the middle of the lake. Giuseppe doesn't like to fish, he doesn't want to go fishing, ever. But he has his own passion. He likes very much to cook and eat fish.

And so, for many years the two friends have had a simple arrangement. Ivan goes to see Giuseppe. Together they look on the computer for postcards that are being sold. Giuseppe watches these postcards over the next days and purchases them at the best price. When they arrive at Giuseppe's home Ivan will come to collect them. Of course, he'll bring the best of the morning's catch with him as a payment for Giuseppe's help. Then they'll sit down and look on the computer for the next black and white or sepia tone photograph to buy. One time they found a true prize, for sale in New York, an old postcard with a picture of Ivan's own grandfather on it.

Sometimes I have had the pleasure of being an associate of theirs in this venture. There are times when the postcards originate from vendors in the United States. To save the high cost of shipping overseas Giuseppe will ask the vendors to send the postcards to my home. I keep the postcards as they arrive here, until the next trip that I make to Italy. Then, I bring the cards with me to deliver to Giuseppe, who will in turn deliver them to Ivan. And me, I am pleased to have played my little part in this give and take, and happy to know that I'll be enjoying a delicious fish dinner very soon.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Ivan e' un pescatore. Lui e' figlio e nipote di pescatori. La sua famiglia pesca nell'acqua fredda del Lago Maggiore da più di cento anni. Ivan va nel lago di notte per lavorare. Sotto un cielo stellato, da solo e silenziosamente, Ivan tira su le reti che aveva gettato nel lago la sera prima. Sono piene di pesce persico, coregone, e qualche volta trote. All'alba lui vende i pesci ai ristoranti ed ai mercati vicino a casa sua a Cannobio. Quando non pesca Ivan ha un'altra passione. Lui sta scrivendo un libro che racconta la storia dei pescatori del lago.

Per illustrare questo libro lui raccoglie cartoline vecchie con fotografie che mostrano come era la vita di un pescatore tanti anni fa, che, a dire la verita, non e' tanto cambiata. Ci sono piu di due mila cartoline nella sua collezione. La maggior parte sono state comperate nei mercatini ma in questi giorni le cartoline si trovano più facilmente su Internet. Ma Ivan non ha un computer.

Giuseppe lavora in banca. Mentre il suo amico ammassa i pesci nel buio Giuseppe dorme. I giorni di Giuseppe cominciano con un cappuccino aspettando che suoni la campana della Borsa. Lui passa la maggiore parte del suo giorno davanti al computer, guardando tabelle e grafici, comprando e vendendo , questa e' il lavoro che fa per la banca. Anche se Giuseppe abita da sempre sullo stesso lago come Ivan non va spesso in barca. Le uniche volte che ci va lui prende una motoscafo-taxi per andare in qualche ristorante su una delle isole che si trovano in mezzo al lago. A Giuseppe non piace pescare, non vuole andare a pescare mai. Ma anche lui ha la sua propria passione. A lui piace molto cucinare e mangiare i pesci.

E' tanti anni che questi due amici hanno un'accordo. Ivan viene a trovare Giuseppe. Cercano insieme sul computer le cartoline che ad Ivan piacciono. Nei giorni seguenti Giuseppe guarda queste cartoline , le acquista ai prezzi migliori e se le fa spedire. Quando le cartoline arrivano a casa di Giuseppe Ivan viene va a prenderle. Sempre Lui porta il miglior pesce della mattina come pagamento. Ivan ha le cartoline, Giuseppe ha il pesce, tutti e due sono molto felici. Poi cercano di nuovo le prossime cartoline da comperare, in bianco e nero o diventate color sepia perchè vecchie di cento anni. Una volta hanno trovato un vero tesoro. A New York c'era una cartolina con l'immagine del nonno di Ivan. Subito comprata.

Qualche volta io ho il piacere di far parte della società. Quando le cartoline sono negli Stati Uniti, per evitare il prezzo alto della spedizione in Europa di una sola cartolina, Giuseppe chiede al venditore di mandarle a casa mia. Io tengo tutti i pacchi sino a quando vado in Italia, poi Ie consegno a Giuseppe che a sua volta le consegna ad Ivan. Sono contenta di giocare una piccola parte in questa sistema di 'dare e avere', e sono contenta anche di sapere che una buona cena di ottimo pesce mi aspetta al mio arrivo...

fine

Written in August 2008.




Sunday, August 10, 2008

The Gift/Il regalo

Why am I spending my first and only day in Milano finding a place called Piazza Roberto Wagner? It is certainly not on any list of tourist destinations, and yet it is the first place that I head to after arriving by train in the Centrale Station. I am going there because I have a very specific goal, a mission that I must accomplish, and only this one day to do it in. I don't know how long it will take, and so I want to start early and give myself time. I have a map I have printed from my computer showing the area of the city where Piazza Wagner lies. But I am lacking in visual clues or any knowledge of the city, and sometimes I find myself standing on a corner, turning the paper around and around, attempting to match the pattern of streets with the scene before me.

I like the look of Milan, although the streets are a maze. It is a more modern city than most others in Italy, with newer buildings and wider streets. My meandering path from the train station takes me past some much more famous tourist destinations. I recognize the opera house, Teatro alla Scala, and I take a moment to read of the upcoming events. From here I can walk through the famous shopping gallery, Galleria Vittorio Emanuele II, with its truly beautiful vaulted ceiling of iron and glass. There is a very fashionable looking Italian gentleman in front of me; he is talking on his cell phone and leaning on an umbrella; unknown to him he becomes the foreground in one of my photographs. Through the other side of this shopping tunnel I am in Piazza del Duomo, the touristic heart of the city. I need a moment again with my map and so I sit on a bench surrounding the statue of Victor Emanuele II. Pigeons follow photographers through the piazza. They are well trained; they know they will receive food for posing on nervous tourists arms and shoulders. Soon I set out again for Piazza Wagner; I think I still have far to go. It will satisfy friends that I have at least seen some of these famous locations. But to be honest, I preferred Corso Magenta, where I took a photograph of an orange tram that was moving slowly past a yellow building, while a woman on a pink scooter rode in the opposite direction.

I get lost a few times, and see the same street corners more than once. I have been given clues to look for in Piazza Wagner, and finally I find all the correct elements. There is the church in the center, and directly to the right of it there is an apartment building of five stories, with beautiful stone ballustraded balconies. To the left of the church there is an open air market, vendors sell the usual cheeses and salamis, as well as shoes and plants.

I take photographs from every imaginable angle. These photographs are the only thing I can bring back with me from Piazza Wagner, and they are the important thing, the reason I am there. When I return home I will show these pictures to Maria, my Italian teacher. She will finally be able to see again the building where she lived when she was a young girl, sixty years ago. She will point out the balcony where she took her breakfasts, looking out over the market where she knew all the vendors names. Maybe she'll hear the church bells ringing again.

I feel content to have found the Piazza, and to bring Maria's childhood back to her. I have a little sense, through Maria's stories, of what it was like to grow up in Milano, and those are the thoughts I had as I walked through the city and the souvenirs that I will take back with me. I take a last look at the Piazza Wagner, and then I find the Metro back to the center of the city. I have a ticket in my pocket to see Leonardo Da Vinci's Last Supper in the refectory at Santa Maria delle Grazie. I am, after all, a tourist in one of the lovliest cities in Italy.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Perché ho passato il mio primo ed unico giorno a Milano cercando un posto che si chiama Piazza Riccardo Wagner? Non è una piazza famosa, non è in nessuna guida, ma è stato il primo posto dove sono andata dopo essere arrivata alla Stazione Centrale. Avevo una ragione molto speciale per andare la, avevo una missione da compiere ed avevo solo un giorno per farlo. Non sapevo quanto tempo mi sarebbe servito, e quindi ho voluto iniziare subito, senza perdere tempo. Mi ero stampata una mappa a casa, con il computer. La parte di Milano dove si trovava Piazza Wagner. Non conoscevo la città. A volte mi fermavo agli angoli delle strade e cominciavo a ruotare la mia mappa per farla coincidere con le strade che leggevo sui muri, cercando di orientarmi. Anche se mi sembrava un labirinto, mi è piaciuta Milano.

Una città moderna, più della maggior parte di quelle che ho visitato. Ha edifici giovani e strade larghe. Il mio percorso sinuoso, mi ha fatto arrivare vicino ad alcune famose destinazioni. Ho riconosciuto il Teatro alla Scala, dove mi sono fermata un momento a leggere la sua meravigliosa programazione teatrale per le prossime settimane. Da li ho camminato sotto la Galleria Vittorio Emanuele II, con il suo bellissimo soffitto in vetro ed acciaio. C’era un uomo davanti a me. Vestiva alla moda, portava un ombrello e parlava con il telefonino. Sicuramente era italiano. Senza conoscerlo è diventato il soggetto in primo piano della mia fotografia. Sbucata dall’alro lato della galleria mi sono trovata in Piazza del Duomo, il cuore della città. Mi sono fermata un attimo a riposare e controllare la mia mappa su di una panchina proprio sotto la statua di Vittorio Emanuele II. Decine di piccioni seguivano i fotografi tutto intorno alla piazza. Sembrava sapessero che molto presto avrebbero mangiato becchime dalle mani dei turisti in posa. I miei amici saranno contenti che ho visto molti posti famosi. Ma se devo essere sincera, ho apprezzato di più la mia passeggiata sul Corso Magenta, dove ho scattato una bella fotografia ad un tram arancione davanti ad un edificio giallo mentre una donna su uno scooter rosso sfrecciava nella direzione opposta.

Mi sono persa diverse volte ed ho visto alcuni incroci più di una volta, ma alla fine sono arrivata in Piazza Wagner. Tutto era li come mi era stato descritto. La chiesa nel centro, il palazzo giallo all sua destra e la piazza del mercato alla sinistra. L’ho attravesato tutto, c’era dal venditore di formaggio a quello dei salami, dalle scarpe alle piante. Ho fatto fotografie di ogni angolo. Sono state le uniche cose che ho preso, tante fotografie, ma era anche la ragione del perché ero lì. Quando sarò tornata a casa le darò alla mia insegnate di italiano, Maria. Potrà così vedere il palazzo dove abitava quando era una ragazzina, sessanta anni fa. Mi mostrerà il balcone dove faceva colazione, e mi dirà i nomi delle persone che le vendevano merce al mercato.

Sono stata contenta di aver trovato la piazza, e che ho potuto riportare alla memoria di Maria la sua infanzia, anche se dai racconti che lei mi aveva gia fatto, sembrava quasi che lei mi avesse portato un po nella sua infanzia. Ho dato un’ultima occhiata a Piazza Wagner, poi ho preso il metrò per il centro. Avevo prenotato un biglietto per il pomeriggio per vedere L’ultima Cena di Leonardo nella Chiesa di SantaMaria delle Grazie. Alla fine, ero comunque una turista americana
in una delle città più grandi del mondo.

fine

Written in November 2007.


Tuesday, July 29, 2008

Giada's Lips/Le labbra di Giada

We had been at the farmhouse called San Giuseppe in Tuscany for a week already and the evenings had fallen into a nice routine. Because we were always tired after a day of sight seeing the dinners in the farmhouse were quiet and restful. After helping Amil to cook and clean in the kitchen we would linger in the dining room for hours. It was dark outside, but inside the fire was blazing and warm, there were many bottles of wine available, and many stories to tell. Tonight it just so happened that the story was about the wine that we were drinking. The wine was a Dolcetto, the bottle it was in had a beautiful label and an intriguing name, Labbra di Giada, Giada's Lips. Bernardo refilled our glasses. "I will tell you", he said, in his English which he spoke with a strong Italian accent, "about Giada, and why this wine is named for her lips." I leaned back in my chair and gently swirled the deep red wine in my large round glass. We gave him all of our attention, like children eagerly awaiting a story before bed.

"Many years ago," he began, "when Giada was a young girl, she lived in the town of Dogliani, in Piemonte, with her parents. The family produced red and white wine but especially Dolcetto, because it is the grape and the wine that Dogliani is most famous for.

One day a stranger came to visit them. He was a wine importer from the United States looking for new wines to sell in American restaurants and the family had invited him to taste theirs. Giada was a girl of about 12 then, and as usual, she was present at these meetings. Wine was the main industry in the area, and the business of her family of course, and it was expected that she would learn it and most likely go into the business someday."

Bernardo paused his story and sipped a little wine. The farmhouse and all the Calcione property belonged to him. The castle, the buildings, and all the Tuscan land surrounding it had been in his family for over 500 years. We were honored that he came to eat with us some nights in our rented farmhouse and gifted us with his stories. With his silver white hair and tweed jackets he looked every bit the perfect country gentleman. "Allora", he continued, "the importer thought that the Dolcetto had potential, but he made some suggestions. He wanted them to change some things; for example, he wanted them to age it in oak barrels." Bernardo made a slightly disapproving face and we nodded silently in agreement because we all understood that Italians are not fond of wine aged in oak.

"Ma, business is business." We all nodded again, silently again; no one wanted to break the mood. "They produced the wine in the way that he asked and three years later the man returned from America to taste the results of their work. We can only imagine the anxiety and anticipation they may have felt, awaiting his opinion. Anyway, he loved the wine, he thought it was perfect for his American restaurants, and a deal was arranged." Bernardo stopped to empty the wine bottle into our glasses. He held up the empty bottle for us to look at while he spoke. "The new Dolcetto would need a name of course. Now, also in attendance at this meeting, as usual, was Giada, but like this wine she had also changed much in those three years. She was fifteen now and like many adolescents she could be moody and a little angry and in those days she was most definitely asserting her individuality. Her clothes were all black. Her hair was cut in a peculiar style and dyed a bright purple. Her skin had white powdery makeup applied so that she appeared very pale. And her lips…" We knew what was next of course, but the moment was still wonderful. "…her lips were painted with a lipstick a deep rich red color that just happened to match this new wine perfectly. "

Bernardo put the bottle down on the table. "That was many years ago. The family still produces this Dolcetto and sells it to America. Giada is grown now and married. She still lives near Dogliani and yes, she does work in the wine business. You can go and meet her when you find yourself in Dogliani; she owns a wine shop there that sells the wines of that region." Someone at the table asked how it would be possible to find her. "Go into the wine shop in Dogliani", Bernardo instructed us, "and look at the lips of the women. Trust me, you will recognize Giada right away…."

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Siamo stati nella casa colonica chiamata San Giuseppe una settimana e alla sera avevamo una piacevole abitudine. Ogni giorno andavamo a fare un giro turistico nella regione e quando ritornavamo a casa, esausti ed affamati, aiutavamo Amil a cucinare la cena. Poi, dopo aver mangiato ci soffermavamo alcune ore nella sala a pranzo. Fuori era buio e freddo, ma dentro era caldo davanti al fuoco del camino. C'erano tante bottiglie di vino da bere, e tante storie da raccontare. Una sera la storia era sul vino che stavamo bevendo, un Dolcetto. Era una bottiglia con una bella etichetta, bella e con un nome interessante. Si chiamava Labbra di Giada. Bernardo riempiva i nostri bicchieri. "Vi racconterò di Giada", disse con un inglese che aveva con un forte accento italiano, " e come a questo vino è stato messo il nome delle sue labbra." Ero rilassata sulla mia sedia e turbinavo dolcemente il mio grande e rotondo bicchiere di vino. A lui davamo tutte le nostre attenzioni come bambini che aspettavano una fiaba per la buonanotte.

"Tanti anni fa", lui cominciò, "quando era una ragazza giovane, Giada abitava a Dogliani in Piemonte con i suoi genitori. La famiglia possedeva campi dove cresceva uva con la quale producevano vino rosso e bianco ma specialmente il dolcetto, il vino più famoso di Dogliani."

“Un giorno un straniero arrivo per visitarli. Era un'americano, importatore di vino, che cercava nuovo vino da vendere a ristoranti americani, e la famiglia lo aveva invitato per assaggiare i loro vini. A quello tempo Giada aveva dodici anni più o meno e come al solito era presente alla riunione. Vendere vino era l'affare principale della regione e naturalmente lei avrebbe fatto lo stesso un giorno.”

Bernardo si fermò un attimo per bere un sorso di vino. Il castello, le case e tutte le terre circostanti sono state di proprietà' della sua famiglia per cinquecento anni. Ci sentivamo onorati che qualche volta veniva nella casa che affittavamo per mangiare con noi e raccontarci delle storie. Con i suoi capelli argentati e la sua giacca di tweed aveva proprio l’aspetto del signore di campagna che era. "Allora," ha continuato, "l'importatore pensava che il dolcetto avesse un potenziale, ma avrebbe fatto alcuni cambiamenti. Per esempio, pensava che il vino sarebbe stato meglio metterlo in barrique, la classica botte di legno francese, per nove mese ad invecchiare." Bernardo fece un espressione di disapprovazione ma annuì con la testa mostrando il suo accordo con l’americano. Tutti sapevamo che agli italiani non piacciono i loro vino invecchiati in barrique

"Ma gli affari sono affari", gli sussurrammo noi, facendo attenzione a non fargli perdere l’emozione del discorso. " Il vino venne prodotto in quel modo, come aveva chiesto lui, e tre anni dopo, l’americano tornò in Italia per gustare i risultati del loro lavoro. Possiamo immaginare l’ ansia e la pressione che sentivano a quello tempo in attesa della sua opinione finale.Il vino era perfetto, pensò lui, e fecero l’accordo." Bernardo fece un’altra pausa per versare del vino nei nostri bicchieri. Teneva la bottiglia e ce la mostrava mentre parlava. "Questo nuovo dolcetto ha bisogno di un nome”, disse l’americano alla solita riunione, e, come al solito c'era anche Giada. Ma come il vino era maturato durante i tre anni, anche Giada era cresciuta. I suoi vestiti erano completamente neri. I suoi capelli , neri anch’essi si sarebbero confusi con i suoi vestiti se non avessero avuto dei riflessi viola intensi. Il suo viso era gentile, fresco , delicato e pallido. E le sue labbra….". Tutti stavamo aspettando la prossime parole di Bernardo, quel momento era meraviglioso. "Le sue stupende labbra erano dipinte con un rossetto rosso cupo che era esattamente lo stesso colore del vino, e si confondevano con lui quando lei lo assaporava."

Bernardo mise nostalgicamente la bottiglia sul tavolo. "Quello era tanti anni fa. Ma ancora oggi Labbra di Giada viene prodotto per il mercato americano. Giada e' una donna adesso, ed è sposata. Abita ancora vicino Dogliani e si, lavora ancora nel campo del vino. Di fatto potete vederla quando vi troverete a Dogliani, perché lei ha un negozio che vende tutti i vini della ragione." Qualcuno al tavolo gli chiese come avremmo potuto riconoscerla. "Vai nel negozio di vino a Dogliani", ci disse Bernardo, "guarda le labbra di tutte le donne, e credermi, la riconoscerai subito…."

fine
written in June 2007

The Picnic Guest/L'ospite alla scampagnata

The donkey knew that he was almost home. He followed his herder on a dirt path over the last hill. In front of him was the last wide meadow, and then the familiar stone walls of his barn. But what was this? In the normally empty meadow there were now two people. He was so excited for this change in his routine, and for these new faces, that he couldn't help himself, and so he left his master, and the dirt path, and he ran over to the people to say hello.

I happen to know that this story is true, because I was one of the two people in the meadow that day. The donkey had interrupted what had been a day of perfect solitude and tranquility. Giuseppe and I had hiked up to that meadow, which is called Alpe Campra, to enjoy some exercise, the views, and a picnic lunch. And then, along came the donkey.

Alpe Campra is in the very northern part of Piemonte, very close to the Swiss border. In the valley below, Valle Vigezzo, there are several charming towns like Santa Maria Maggiore, Re, Ciomo, and Druogno. It was from the last, Druogno, that we began our climb up the mountain. The path is well marked and clear, but the incline is steep. It winds up the mountain in a series of thousands of stone steps. They are here not for lazy travelers like myself; they have been here for hundreds of years, so that the cows and sheep could make the journey up to the meadow in the springtime, and back down again in fall when the weather becomes too cold and the grass and flowers are gone. The steps are too big for a human anyway; I need to take two or three strides on each before I reach the next, and the step up is sometimes very high. Maybe it's not as difficult as walking straight up, but it is still quite a tiring endeavor.

The donkey could smell food as he drew closer to the picnickers. This was even more exciting to him, and he ran faster. The two people were sitting on the ground, near a bench that had been built out of stone and logs. One of the people leaped up quickly and jumped behind the bench when he approached. But this didn't stop him. He was friendly, he wanted to play, and he wanted their food.

It was I who jumped behind the bench when I saw the donkey galloping closer. The day had been so perfect. The sky was a brilliant and cloudless blue that I don't think I have ever seen, either before or after. The air was fresh and warm. Our picnic lunch consisted of some meats and cheeses that we had bought in Druogno. For water, we had a trough nearby, a fountain made to supply pure freezing mountain water for both humans and donkeys. We had taken a break from our meal, and we were leaning against the bench, to feel the warmth of the sun on our faces, and to gaze at the incredible scenery and the incredible sky. And then, the donkey decided to join us.

Like a very large puppy dog he came directly to us without fear. He nuzzled our faces, he hovered and paced and practically begged us to share our bread with him. But, we, not wanting to encourage him, nor to ruin his diet, kept our food well hidden, and finally he came to accept that he wouldn't be receiving anything to eat from us. However, he seemed to have no intention of leaving, although his herder and the other donkeys were nowhere to be seen. Eventually we resumed our positions in the sun. The donkey stayed very quiet and munched on some grass in between us. When he occasionally blocked the sun, a little spray of water from our bottles moved him enough so that we were once again in the light. And finally, after some time, maybe hearing something from the barn that only he could hear, he turned and galloped towards his home.

Again we were two, alone in the solitude and tranquility of that alpine meadow. The day had been absolutely perfect. Until the donkey arrived, and then it became even better.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

L'asino sapeva che la sua casa era vicina. Seguiva il pastore sulla pista sterrata sopra l'ultima collina. Davanti a lui vedeva il suo largo prato e, più in la, il granaio di pietra dove dormiva ogni notte. Ma, che cosa era quello che stava vedendo? Nel prato, di solito vuoto, adesso c'erano due persone. L'asino era così eccitato per questo cambiamento nella sua routine e per queste facce nuove, che nulla poté fermarlo. Lasciò il pastore ed il sentiero, e corse in direzione delle persone per salutarle.

Io sono certa che questa storia e' vera, perché ero una delle persone nel prato quel giorno. L’asino aveva interrotto la nostra perfetta giornata di solitudine e di tranquillità'. Il mio amico Giuseppe ed io abbiamo fatto un'escursione a piedi all’ Alpe Campra, per godere un po' di esercizio, una bella vista, e fare una scampagnata. Poi, e' arrivato l'asino.

Alpe Campra e' nella parte più a nord del Piemonte, in Valle Vigezzo, a solo pochi chilometri dalla Svizzera. Nella valle ci sono villaggi incantevoli come Santa Maria Maggiore, Re, Coimo, e Druogno. E’ da quest’ultima che abbiamo cominciato la nostra ascensione. Il sentiero era segnalato chiaramente con segnali verniciati qui e la, sugli alberi, o sulle rocce, ma era ripido, tanti tornanti sulla montagna in una serie di mille scalini di pietra. Gli scalini erano la da secoli, non per i viaggiatori pigri come me, ma per le mucche e le capre che vanno su all’Alpe ogni primavera, e per rendere piu facile il loro ritorno giu ogni autunno quando fa troppo freddo e tutta l'erba e' stata brucata. Davvero gli scalini erano troppo grandi per me. Io facevo due o tre passi su ognuno di essi prima di fare il passo che mi avrebbe portato un poco piu in alto. Forse era un poco più facile di camminare direttamente su un pendio, ma comunque era molto faticoso.

L'asino sentì odore di cibo mentre si avvicinava ai due viaggiatori. Questo lo ha fatto correre più velocemente. Le due persone sedevano sul terreno vicino ad una panchina costruita in legno e pietra. Hanno visto l'asino avanzare verso di loro. Uno delle persone è balzata in piedi ed è saltata sopra la panchina nascondendosi dietro di questa. Questo non ha fatto fermare l'asino. Lui era amichevole, lui voleva giocare con loro, e per lo più, lui voleva il loro cibo.

Sono stata io a saltare dietro la panchina quando ho visto l'asino galoppare vicino. Finora, il giorno era stato perfetto. Il cielo era senza nuvole ed era di un azzurro brillante come non ho mai visto. L'aria era fresca e faceva caldo. Avevamo i nostri panini di salame e formaggio che avevamo comprato nella mattina a Druogno. Per l'acqua c'era un abbeveratoio vicino, una fontana che provvedeva a dare acqua pura della montagna per tutte gli abitanti dell’Alpe, sia persone che animali . Ogni tanto facevamo una pausa durante il nostro semplice pranzo. Ci appoggiavamo contro la panchina per sentire il calore del sole sulle nostre facce e per godere della incredibile vista. Ed adesso, all'improvviso, c'era un asino con noi.

Come un grande cucciolo lui era venuta da noi senza paura. Ha strofinato le nostre facce, ha gironzolato intorno, ha ragliato, ed ha praticamente elemosinato un pezzo del nostro pane. Noi non volevamo incoraggiarlo o rovinare la sua dieta, quindi abbiamo tenuto i nostri cibi ben nascosti. Finalmente l'asino capì che non avrebbe ricevuto niente da noi. Ma non ci lasciava, anche se il pastore e gli altri asini non si vedevano più. Alla fine abbiamo ripreso i nostri posti al sole. L'asino ha cominciato a masticare rumorosamente l'erba. Di tanto in tanto lui ci bloccava i raggi del sole e ci faceva arrivare dei piccoli spruzzi d’acqua . Alla fine, dopo qualche tempo, forse dopo aver sentito qualcosa che soltanto lui poteva sentire, si è girato ed e' corso via.

Eravamo ancora in due, soli nei prati dell’Alpe. Il giorno era stato assolutamente perfetto fino al momento in cui l'asino e' arrivato. Poi, è diventato ancora meglio.

fine

Written in June 2008. The photo is of the water trough at Alpe Campra, and an incredibly turquoise sky.

Thursday, July 24, 2008

A Postcard From Camogli/Una cartolina da Camogli

The little grey cat sits in the window, two stories above the street. He looks out over the turquoise blue waters of the Ligurian Sea and the collection of boats bobbing in the marina. He hasn’t yet knocked over the pot of flowers on the windowsill next to him, or disturbed the lace curtains. And he won't, because this kitten is not real. He, the flowers, curtains, in fact the entire window, are a trompe l'oi painting on the smooth stucco façade of the building.

Welcome to Camogli, a whimsical city in the center of the Ligurian coast. The six- and seven-story, pastel-colored buildings that line the harbor are centuries old, and at one time they served as a defense against pirates. Today, they line the pebbly beach and house restaurants and shops for the thousands of tourists who visit. And most amazingly, much like my little cat, almost everything on these buildings has been painted on. Many of the windows are artificial, as are the signs to the shops. There is painted stone and woodwork everywhere, and I noticed a few instances of painted laundry. Some buildings have elaborate architectural features that would be impossible were they not created in paint. The more I looked, the more I saw, and the more I saw, the more I was enchanted.

Walking through a narrow alley I run my hands along the stucco. The sense of depth and shadowing on the large painted stones is completely realistic, but the wall feels flat beneath my hands. At the end of this alley there is a small clearing which holds two gigantic frying pans. The diameter of each is 4 meters; they are they largest frying pans in the world. And they are real, not painted. They will be taken out and used the second weekend of May each year for the fish fry festival. In Camogli, the absurd is real, and the normal is unreal.

Sitting on a small table outside a focacceteria, I sample the food the region is famous for. This flat bread is bigger than the biggest pizza I have ever eaten. It's warm and cheesy and incredible. I notice that the drainpipe on the building next to me is not real, neither is the door next to the restaurant. But the taste and smell of the focaccia are.

I never did find out why or when Camogli started this tradition. The work involved to maintain the paintings in the sea air must be time-consuming and difficult. Yet, everything is in fresh and perfect condition. I have only one explanation. It must make the residents as happy as it makes me. It must please them to both create this masterpiece of a town, and to live within their artwork. What I love most about Camogli is how its residents have invented their own reality here, how they took a paint brush and changed the world around them. I could not help but ponder for a moment, while sitting at that small table, watching the boats bob in the turquoise water, how I would paint the world around me if I could. What would I put in my windows? What would you?

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Il piccolo gattino grigio sedeva alla finestra del secondo piano, da dove guardava il Mar Ligure verde turchese, e le barche che si muovevano su e giù' sull'acqua. Non ha ancora rovesciato il vaso di fiori accanto lui o graffiato le tendine di merletto. Il vaso rimarrà salvo, perché tutte queste cose, il vaso, le tendine ed il gattino, non sono vere. Tutte, sono dipinte trompe l'oeil sulla facciata dell'edificio.

Benvenuto a Camogli, una città capricciosa nel centro della Costa Ligure. Edifici da sei o sette piani , dipinti con colori pastello , delimitano il porto. Una volta, tanti anni fa, proteggevano la città da pirati ed invasori, ma oggigiorno, gli invasori sono solo i turisti, che vengono ad attaccare i negozi ed i ristoranti. Osserva da vicino questi edifici, e noterai, che come il gattino, tante finestre e tanti particolari, sono finti. I grandi blocchi di pietra che vedi, con cui le case sembrano costruite, in realtà' non esistono. Le cornici elaborate di legno, che sarebbe difficile da eseguire, sono lo stesso, solo vernice. Come lo è anche la candida biancheria stesa sul davanzale sempre gonfia di vento.

Camminando in un vicolo stretto ho accarezzato con la mano il muro stuccato. Il senso di profondità' e' incredibilmente reale, ma il muro sotto la mia mano era completamente liscio. Alla fine di questo vicolo c’è una piccola piazza dove si trovano appese due gigantesche padelle, ognuna ha un diametro da tre metri, e vengono usate ogni maggio per cucinare la più grande frittura di pesce del mondo. Un paese singolare, Camogli, dove le cose paticolari sono comuni e le cose irreali sono vere.

Stando seduta al sole ad un tavolo fuori da una focacceria, ho gustato i cibi famosi di questa regione . La focaccia che vendevano era piu grande di qualsiasi pizza che io abbia mai visto. Era servita calda con il formaggio fresco. La porta accanto a me non era vero, ma il sapore della focaccia, sicuramente , era vero', ed era squisito, perfetto.

Non sono riuscita a scoprire quando o perchè queste tradizione è iniziata a Camogli. E' un lavoro duro mantenere la vernice brillante nell'aria umida e salata del mare, ma tutto sembrava come se fosse stato fatto di recente, tutti i particolari erano perfetti. Solo una spiegazione mi è venuta alla mia mente, di perché i residenti di Camogli fanno questa cosa. Li deve far felici, come fa felice me. Penso che gli piaccia di creare questo capolavoro di citta' ed anche abitare all'interno di questo loro capolavoro. Ma quello che amo di più di Camogli e' come le gente che abita qui abbia reinventato la propria realtà', come abbiano preso i pennelli e dipinto un mondo migliore attorno a loro. Mi sono messa a riflettere un momento, mentre ero seduta sul tavolo davanti al mare, guardando le barche dondolare nell'acqua verde turchese. E’ decisamente in questo modo che vorrei dipingere il mondo attorno a me, se potessi. Che cosa metterei nelle mie finestre? E' voi?

fine

Written in August 2007.

Wednesday, July 23, 2008

Looking For Love in Verona/Cercando l'amore a Verona

Once upon a time, many years ago, a young man and a young woman lived in Verona, Italy. His name was Romeo and hers was Juliet. They were in love, and although we all know the tragic ending to their love story they will forever remain a symbol of the power of love, and perhaps that is why every day so many tourists crowd into a small piazza in Verona just to gaze up at Juliet’s balcony.

On a warm autumn afternoon I joined those crowds of people who were looking for love in Verona. From the main street I turned into a narrow passageway, an arched tunnel approximately the size of a city bus and as crowded as one during rush hour. The straight and short tunnel opens into a relatively small square piazza. There are solid stone walls on all sides that rise up two stories high. For decades, maybe centuries, ivy has been growing and attaching itself to the ancient grey stones. The famous balcony is to the right. Like the building it is made of stone and at this moment there were two young girls leaning over the railing and waving to a family member below who was taking a photograph of them. When they were finished another tourist took their place and had his photograph taken. There was a never-ending line of people waiting to have their moment on the balcony. Maybe I was a little disappointed, maybe it was just too crowed; I don’t know what I had expected to find there, a feeling of romance or mystery perhaps, but I didn’t, and so I turned and began to walk back through the tunnel.

And then, in the tunnel, because I was not looking for it, that’s when I saw it. I stopped in the center of the tunnel and I made my way over to the side wall. I forgot about the river of people moving behind me. All became silent, time slowed down. I became totally mesmerized by this wall. The wall, in fact, both side walls, were completely covered with paint, chalk, and markers of every color. There were post-it notes and pieces of paper, some held in place with chewing gum. They were even band-aids attached to the wall. And each and every one of these notices was a declaration of love. So many people! Countless hearts, untold names, innumerable lovers. Each one with a story to tell, each with their own dreams and hopes. And the effect of the whole was even much greater than any one individual heart or story. The wall, with its layers of overlapping words and intertwining hearts was literally overflowing with love.

I can only imagine why each of these people felt compelled to add to the wall. Was it to announce to the world that they had found love? To express a hope that their love will last forever? To remember a lost love? The reasons were not important. What was important, to me, was this beautiful proof that so much love exists in the world and that it is here, all around us, waiting to be discovered in some very unlikely places.


* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *


C’era una volta tanti anni fa nella citta di Verona, un’uomo e una donna che erano giovani ed innamorati. Il loro nome era Romeo e Giulietta, e sebbene tutti sanno la conclusione tragica della loro storia, saranno per sempre un simbolo della potenza dell’amore, perchè ogni giorno migliaia di turisti si affollano nel piccolissimo cortile a Verona solo per fissure il balcone dove sbocciò il loro Amore.

In un caldo pomeriggio d'autunno passeggiavo con degli altri turisti che stavano cercando l’amore a Verona. Della strada principale ho girato a sinistra entrando in un corridoio stretto, una galleria formata da un arco. Era all’incirca della dimensione di un autobus ed era pieno come nelle ore di punta. Il corridoio era corto e diritto e si apriva su un cortile nascosto. Muri di pietra coperti d’edera, alti tre piani, lo circondavano. E’ da decenni, forse secoli, che l’edera cresce li. Il balcone famoso era alla mia destra e in quel momento c’erano due ragazze giovani che erano appoggiate sulla balaustra agitando le loro mani a qualcuno di sotto che stava facendo una foto. Quando ebbero finito, un’altra turista andò nello stesso posto per essere fotografata e dietro lei c’era un lunga fila di gente che aspettava i loro momento per salire sul balcone. Io ero tra loro. Io non sò il perchè ma ero un po delusa. Non ero sicura che cosa avrei provato una volta li, un sentimento di romanzo forse, ma in quel momento io non sentivo niente. Forse era troppo affollato. Non so il perchè, ma ho deciso di andarmene.

E’ poi, quando ero ancora nel corridoio, e non stavo cercando niente, l’ho visto. Mi sono fermata e facendomi largo a fatica tra la folla, sono arrivata a vedere il muro laterale. All’instante ho dimenticato tutto che mi circondava. Ho dimenticato il fiume di gente dietro di me e tutto e’ diventato silenzioso. Il muro, o meglio tutte e due i muri, erano coperti completamente da vernice, gessetti e inchiostro di tutte i colori. C’erano tante scritte sul muro ma anche cerotti e piccoli pezzi di carta attaccati con gomma da masticare. Ho visto che ognuno di questi era una dichiarazione d’amore. Moltissimi cuori e innumerevoli nomi di innamorati ed ognuno con il proprio sogno e desiderio. L'effetto dell'insieme era più grande di ogni singola parte individuale. Il muro, con strati di parole e cuori sovrapposti ed intrecciati era traboccante d’amore.

Posso solo immaginare la ragione perchè ogni persona ha sentito l'impulso per aggiungere lì il suo messaggio. Forse era per mostrare a tutto mondo che aveva trovato l’amore, forse per esprimere la sua speranza per l’amore eterno, forse per ricordare un’innamorato perso. Comunque, la ragione non era importante. Li, su quel muro a Verona, ho trovato l’amore. La cosa più importante per me era di aver trovato la prova che l’amore esiste, che e’ qui tutt’intorno a noi aspettendo di essere scoperto, nei posti più improbabili e spesso quando non lo stiamo cercando.

fine

Written in February 2007. The photograph is of the wall inside the tunnel entrance to Juliet's balcony.